Casa >

Prodotti

>

Attrezzatura per l'addestramento dei sensori

2.5 Cubic Meter Bucket Loader
video

Banco di prova dei sensori【GL-998】

Il banco di prova dei sensori GL998 comprende sensori di deformazione metallica, sensori termocoppia, trasformatori differenziali, sensori a solenoide induttivo, sensori di spostamento a correnti parassite, sensori Hall, sensori magnetoelettrici, sensori di accelerazione piezoelettrici, sensori capacitivi, sensori di pressione piezoresistivi, sensori in fibra ottica, sensori di temperatura a giunzione PN, termistori, sensori di gas, sensori di umidità, sensori di velocità fotoelettrici e altri sensori.

Invia richiesta
Descrizione

                                   

                               GL998 Banco di prova dei sensori


Il banco prova sensori GL998 include sensori di deformazione metallica, sensori a termocoppia, trasformatori differenziali, sensori a solenoide induttivo, sensori di spostamento a correnti parassite, sensori Hall, sensori magnetoelettrici, sensori di accelerazione piezoelettrici, sensori capacitivi, sensori di pressione piezoresistivi, sensori a fibra ottica, sensori di temperatura a giunzione PN, termistori, sensori di gas, sensori di umidità, sensori di velocità fotoelettrici e altri sensori.

Ⅰ、 Configurazione del banco prova sensori GL998

1. Sensore di deformazione metallica

Valore di resistenza alla deformazione al platino: 350Ω×4, piastra di compensazione della temperatura 350Ω×2

2. Sensore a termocoppia

Resistenza CC: 10Ω, composta da due termocoppie rame-costantana in serie

3. Trasformatore differenziale

Intervallo: ≥5 mm Resistenza CC: 5Ω-10Ω

4. Sensore a solenoide induttivo: Intervallo ≥5 mm

5. Sensore di spostamento a correnti parassite

Intervallo: 3 mm, resistenza CC: 1Ω-2Ω

6. Sensore Hall

Piastra Hall lineare a semiconduttore prodotta da JVC, Giappone, intervallo: ±3 mm

7. Sensore magnetoelettrico

Resistenza CC: 30Ω-40Ω, sensibilità: 0,5 V/m/s

8. Acceleratore piezoelettrico Sensore

Costituito da doppi chip piezoelettrici ceramici e blocchi di massa in rame. Frequenza di risonanza: >35Hz

9. Sensore capacitivo

Intervallo: ±5 mm, sensore capacitivo differenziale ad area variabile composto da due set di piastre fisse e un set di piastre mobili

10. Sensore di pressione piezoresistivo

Intervallo: 15 Kpa, alimentazione: ≤4 V

11. Sensore a fibra ottica

Sensore a guida di luce composto da fibra ottica a distribuzione semicircolare a Y, circuiti di trasmissione e ricezione, intervallo lineare: ±1 mm.

12. Sensore di temperatura a giunzione PN

Sensore di temperatura realizzato sfruttando le buone caratteristiche di tensione e temperatura lineare della giunzione PN a semiconduttore,

Sensibilità: -2 mV/℃.

13. Termistore

Termistore a semiconduttore NTC: il sistema di temperatura è negativo, 10 K a 25 °C Ω

14. Sensore di gas (alcol)

Intervallo di misura: 50-2000 ppm

15. Sensore di umidità

Intervallo di misura: 10% R11--95% RH

16. Sensore di velocità fotoelettrico

n≤2400 giri/min

II、 Specifiche dell'apparecchiatura

Le dimensioni del banco prova per sensori GL998 sono 500 x 420 x 320 mm

III、 Elementi sperimentali

1. Prestazioni dell'estensimetro - ponte a braccio singolo

2. Esperimento di confronto tra estensimetri a braccio singolo, a mezzo ponte e a ponte intero

3. Temperatura e compensazione dell'estensimetro

4. Esperimento con termocoppia

5. Fase Esperimento con traslatore

6. Esperimento con rivelatore sensibile alla fase

7. Esperimento con estensimetro - ponte intero CA

8. Applicazione del ponte intero CA - misura dell'ampiezza

9. Applicazione del ponte intero di corrente - bilancia elettronica 1

10. Prestazioni del trasformatore differenziale

11. Esperimento di compensazione della tensione residua al punto zero del trasformatore differenziale

12. Calibrazione del trasformatore differenziale

13. Applicazione del trasformatore differenziale - misura delle vibrazioni

14. Applicazione del trasformatore differenziale - bilancia elettronica 2

15. Prestazioni di spostamento statico del sensore differenziale a solenoide

16. Prestazioni di spostamento dinamico del sensore differenziale a solenoide

17. Calibrazione statica del sensore a correnti parassite

18. Materiale dell'oggetto misurato Impatto sulle caratteristiche dei sensori a correnti parassite

19. Applicazione dei sensori a correnti parassite - misura dell'ampiezza

20. Applicazione dei sensori a correnti parassite - bilancia elettronica 3

21. Caratteristiche di spostamento statico dell'eccitazione CC Sensori Hall

22. Applicazione dei sensori Hall - bilance elettroniche 4

23. Esperimento sulle caratteristiche di spostamento statico dei sensori Hall in caso di eccitazione in corrente alternata

24. Applicazione dei sensori Hall - misura dell'ampiezza

25. Impatto della capacità dei conduttori dei sensori piezoelettrici su amplificatori di tensione e amplificatori di carica

26. Esperimento sulla risposta dinamica dei sensori piezoelettrici

27. Prestazioni dei sensori magnetoelettrici

28. Caratteristiche statiche e dinamiche del sensore di capacità ad area differenziale

29. Caratteristiche dinamiche dei doppi fasci paralleli - influenza sinusoidale in stato stazionario

30. Esperimento con sensore di pressione piezoresistivo al silicio diffuso

31. Esperimento con sensore di spostamento in fibra ottica

32. Esperimento di misurazione della temperatura con sensore di temperatura a giunzione PN

33. Esperimento dimostrativo di misurazione della temperatura con termistore

34. Esperimento con resistore sensibile all'umidità

35. Esperimento con sensore di gas

36. Esperimento di misurazione della velocità con sensore fotoelettrico riflettente

37. Esperimento di sistema di acquisizione dati - esempio di acquisizione statica

38. Esperimento di sistema di acquisizione dati - esempio di acquisizione dinamica

39. Esperimento di microsistema di rilevamento sensori

998图400400.jpg


Versione sincrona per PC:

GL998 Banco di prova dei sensori




Invia Richiesta